Épisodes

  • Augusto Del Noce - raccontato da Giovanni Dessì
    Mar 3 2025
    «Nato cattolico, per uscire dal cattolicesimo avrei dovuto avere delle "ragioni"; ma queste ragioni, proposte da più parti, non mi hanno mai convinto». Questo diceva di sé Augusto Del Noce, politico, politologo e filosofo, nato a Pistoia l’11 agosto del 1910. Uomo curioso, profondo intellettuale, è stato uno dei più lucidi e originali indagatore dei mutamenti sociali nazionali. Ci racconta la sua vicenda umana e intellettuale Giovanni Dessì Professore ordinario di Storia delle dottrine politiche presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata.
    Afficher plus Afficher moins
    26 min
  • Giuseppe Dossetti - raccontato da Luigi Giorgi
    Feb 24 2025
    Fede e politica rappresentano aspetti fondamentali per comprendere la figura e l’opera di Giuseppe Dossetti. Per lui la politica è stata un impegno virtuoso al servizio dei più deboli, vissuto secondo un’idea di democrazia sostanziale, capace di testimoniare l’impegno del cristiano nella storia.
    Tra i protagonisti delle vicende del '900 italiano, dalla Resistenza alla Costituente, dalla autorevole militanza nella Dc, di cui fu dirigente, fino al Concilio dove si impegnò per una Chiesa vicina ai poveri e promotrice di pace. Di tutto questo parla il dott. Luigi Giorgi, coordinatore delle attività culturali dell’Istituto Luigi Sturzo.
    Afficher plus Afficher moins
    29 min
  • Il Concilio Vaticano II - raccontato da Daniele Menozzi
    Feb 18 2025
    51 cardinali, riuniti sotto il celebre affresco di Michelangelo Buonarroti: il Giudizio universale. Fuori dalle finestre una Roma investita dall’autunno. È l’ottobre del 1958, il conclave, a conclusione del lungo pontificato di Pio XII, fa emergere un nome che coglie tutti di sorpresa: Angelo Roncalli, eletto con il nome di Giovanni XXIII. Tre mesi dopo, il 25 gennaio 1959 nella Basilica di San Paolo fuori le Mura, Giovanni XXIII annuncia l'ispirata e meditata intenzione di indire il Sinodo diocesano Romano e il Concilio Ecumenico per la Chiesa universale. La presenza della Chiesa richiedeva un mutamento di approccio nelle società contemporanee che tenesse conto del cambiamento nella trasmissione del messaggio evangelico. In questa puntata Daniele Menozzi, professore emerito della Scuola Normale Superiore di Pisa, ci conduce all’interno dei lavori e delle riflessioni che scaturirono da un evento decisivo per la storia della Chiesa e non solo
    Afficher plus Afficher moins
    28 min
  • Alcide De Gasperi - raccontato da Paolo Pombeni
    Feb 11 2025
    Alcide De Gasperi, padre della patria, uomo politico che più di tutti nella storia italiana ha anteposto l’interesse e il bene comune ad ogni egoismo di parte.

    Lo statista trentino è descritto da Paolo Pombeni, Professore emerito dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna: dalle prime esperienze politiche giovanili a quelle nell’Italia del primo dopoguerra nelle fila del Partito popolare italiano; dall’opposizione al fascismo al duro e solitario lavoro presso la Biblioteca vaticana; dalla ripresa dei contatti con le altre forze democratiche alla leadership morale e politica nella Democrazia cristiana.
    Afficher plus Afficher moins
    30 min
  • Konrad Adenauer - raccontato da Maria Luisa Sergio
    Oct 21 2024
    In questa puntata Maria Luisa Sergio, Professoressa di Storia Contemporanea presso l'Università degli Studi di Roma Tre, ci racconta la vita di Konrad Adenauer, un uomo tenace e straordinario che grazie al suo impegno per la democrazia e la libertà è riuscito a guidare la Germania verso una nuova era di stabilità politica ed economica.
    Afficher plus Afficher moins
    32 min
  • Donne della DC - raccontato da Cecilia Dau Novelli
    Oct 14 2024
    In questa puntata Ceciclia Dau Novelli, Professoressa di Storia Contemporanea presso l'Università degli Studi di Cagliari, ci racconta il ruolo fondamentale delle donne all'interno della Democrazia Cristiana. Figure femminili emblematiche che hanno lottato per affermare i loro diritti e le loro idee e che hanno contribuito a plasmare le politiche sociali e culturali del nostro paese.
    Afficher plus Afficher moins
    45 min
  • Aldo Moro - raccontato da Giovanni Mario Ceci
    Oct 7 2024
    In questa puntata Giovanni Mario Ceci, Professore di Storia Contemporanea presso l'Università degli Studi di Roma Tre, ci racconta di una delle figure più importanti della nostra storia nazionale: Aldo Moro.
    Afficher plus Afficher moins
    31 min
  • 80 anni della DC - raccontato da Luigi Giorgi
    Sep 30 2024
    Un viaggio attraverso la storia della Democrazia Cristiana, partito centrale nella politica italiana, a ottant’anni dalla nascita. Dal suo ruolo cruciale nella formazione e nella ricostruzione della Repubblica dopo il secondo conflitto mondiale, alle sfide e ai successi (e ai limiti) che ne hanno segnato il percorso, esploriamo come la DC abbia modellato in modo sostanziale l'Italia che noi oggi conosciamo.
    Scoprite storie inedite, analisi approfondite e il lascito duraturo di questo partito così importante per la crescita del paese nella democrazia e nella libertà.
    Afficher plus Afficher moins
    33 min