Couverture de Lessico Democratico

Lessico Democratico

Lessico Democratico

De : Istituto Luigi Sturzo
Écouter gratuitement

À propos de cette écoute

Un viaggio sonoro tra i protagonisti e gli avvenimenti del mondo cattolico nazionale e internazionale: storie di coraggio, conflitto e passione narrate da un gruppo di esperti che ripercorre la vita pubblica e privata delle donne e degli uomini che hanno interpretato e difeso la libertà e la democrazia a partire dai loro ideali.
Un progetto di divulgazione per mantenere viva la memoria collettiva passando il testimone della storia alle giovani generazioni.Copyright Istituto Luigi Sturzo
Sciences sociales
Les membres Amazon Prime bénéficient automatiquement de 2 livres audio offerts chez Audible.

Vous êtes membre Amazon Prime ?

Bénéficiez automatiquement de 2 livres audio offerts.
Bonne écoute !
    Épisodes
    • Augusto Del Noce - raccontato da Giovanni Dessì
      Mar 3 2025
      «Nato cattolico, per uscire dal cattolicesimo avrei dovuto avere delle "ragioni"; ma queste ragioni, proposte da più parti, non mi hanno mai convinto». Questo diceva di sé Augusto Del Noce, politico, politologo e filosofo, nato a Pistoia l’11 agosto del 1910. Uomo curioso, profondo intellettuale, è stato uno dei più lucidi e originali indagatore dei mutamenti sociali nazionali. Ci racconta la sua vicenda umana e intellettuale Giovanni Dessì Professore ordinario di Storia delle dottrine politiche presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata.
      Afficher plus Afficher moins
      26 min
    • Giuseppe Dossetti - raccontato da Luigi Giorgi
      Feb 24 2025
      Fede e politica rappresentano aspetti fondamentali per comprendere la figura e l’opera di Giuseppe Dossetti. Per lui la politica è stata un impegno virtuoso al servizio dei più deboli, vissuto secondo un’idea di democrazia sostanziale, capace di testimoniare l’impegno del cristiano nella storia.
      Tra i protagonisti delle vicende del '900 italiano, dalla Resistenza alla Costituente, dalla autorevole militanza nella Dc, di cui fu dirigente, fino al Concilio dove si impegnò per una Chiesa vicina ai poveri e promotrice di pace. Di tutto questo parla il dott. Luigi Giorgi, coordinatore delle attività culturali dell’Istituto Luigi Sturzo.
      Afficher plus Afficher moins
      29 min
    • Il Concilio Vaticano II - raccontato da Daniele Menozzi
      Feb 18 2025
      51 cardinali, riuniti sotto il celebre affresco di Michelangelo Buonarroti: il Giudizio universale. Fuori dalle finestre una Roma investita dall’autunno. È l’ottobre del 1958, il conclave, a conclusione del lungo pontificato di Pio XII, fa emergere un nome che coglie tutti di sorpresa: Angelo Roncalli, eletto con il nome di Giovanni XXIII. Tre mesi dopo, il 25 gennaio 1959 nella Basilica di San Paolo fuori le Mura, Giovanni XXIII annuncia l'ispirata e meditata intenzione di indire il Sinodo diocesano Romano e il Concilio Ecumenico per la Chiesa universale. La presenza della Chiesa richiedeva un mutamento di approccio nelle società contemporanee che tenesse conto del cambiamento nella trasmissione del messaggio evangelico. In questa puntata Daniele Menozzi, professore emerito della Scuola Normale Superiore di Pisa, ci conduce all’interno dei lavori e delle riflessioni che scaturirono da un evento decisivo per la storia della Chiesa e non solo
      Afficher plus Afficher moins
      28 min
    Aucun commentaire pour le moment