Couverture de H-Factor: essere umani nelle organizzazioni

H-Factor: essere umani nelle organizzazioni

H-Factor: essere umani nelle organizzazioni

De : Massimo Lavelli e Daniela Ferdeghini
Écouter gratuitement

3 mois pour 0,99 €/mois Offre valable jusqu'au 12 décembre 2025. 3 mois pour 0,99 €/mois, puis 9,95 €/mois. Offre soumise à conditions.J'en profite

À propos de ce contenu audio

L’H-factor”, o fattore umano, è quell’elemento che contraddistingue ogni organizzazione fatta per l’appunto di persone. Ne è il cuore pulsante, che vive all’interno di esse.
E questo podcast vuole raccontare le esperienze e testimonianze di un nuovo paradigma emergente, in grado di combinare processi, obiettivi, strategie e risultati con la complessità e le dinamiche del fattore umano, permettendo così alle persone di vivere da esseri umani le proprie realtà lavorative.

Noi siamo Massimo Lavelli e Daniela Ferdeghini, e insieme incontreremo diversi esperti e visionari, che con le loro storie e lezioni imparate ci accompagneranno in questo emozionante viaggio.

Il podcast desidera ispirare una leadership in grado di accogliere la complessità umana, creare e modellare organizzazioni in grado di integrare visioni e prospettive differenti, così da affiancare alla competitività ed il profitto maggior senso e significato per le persone che le vivono.

Come si fa ad essere umani nelle organizzazioni?


Musica e post-produzione: Massimiliano Pesce
Design: Stefano Ponti


___________________
ISCRIVITI AL CANALE, a te non costa nulla e per noi è molto importante 🙏🏼: https://www.youtube.com/@hfactorcommunity

Vuoi raccontarci la tua storia di umanità ed organizzazione? Scrivici!
📩 info@hfactorcommunity.com

ASCOLTA LE PUNTATE 🎧:
SPREAKER / https://www.spreaker.com/podcast/h-factor-essere-umani-nelle-organizzazioni--4395629
SPOTIFY / https://open.spotify.com/show/7lwWKhVRWEGla7niPH6BjB APPLE PODCASTS / https://podcasts.apple.com/us/podcast/h-factor-essere-umani-nelle-organizzazioni/id1541167115?uo=4
PODCAST ADDICT / https://podcastaddict.com/podcast/h-factor/3194212

Seguici sui social:
LINKEDIN / https://www.linkedin.com/company/hfactorcommunity
INSTAGRAM / https://www.instagram.com/hfactor.community/
FACEBOOK / https://www.facebook.com/hfactorcommunity
THREADS / https://www.threads.com/@hfactor.community
TIK TOK / https://www.tiktok.com/@hfactor.community
BLUESKY / https://bsky.app/profile/hfactorcommunity.bsky.social Copyright H-factor community
Economie Sciences sociales
Les membres Amazon Prime bénéficient automatiquement de 2 livres audio offerts chez Audible.

Vous êtes membre Amazon Prime ?

Bénéficiez automatiquement de 2 livres audio offerts.
Bonne écoute !
    Épisodes
    • Ep. 44 Sonia Malaspina su cura e genitorialità per cambiare i luoghi di lavoro (parte 2)
      Nov 5 2025
      Benvenute e benvenuti alla seconda parte dell’intervista a Sonia Malaspina.

      Nella prima parte abbiamo conosciuto Sonia e il suo spirito innovativo e incisivo che ha portato Danone all’avanguardia su tante iniziative a favore delle persone, in particolare quella sulla parità di genere. Sonia, non si è fermata al suo contesto e fra poco ci racconterà come un’intuizione possa essere diventata realtà e abbia coinvolto tante altre persone che nel perseguimento della parità di genere vedono, sia uno strumento dal forte impatto culturale e sociale, sia uno strumento per aumentare Ingaggio e attrattività, per diminuire assenteismo e turnover, quindi un modo per lavorare sul bene dell’azienda, sul bene delle persone e su quello della società contemporaneamente.

      Da qui Sonia ci fa notare un aspetto molto stimolante: una delle competenze chiave dal punto di vista imprenditoriale o manageriale è proprio quella di riuscire a mantenere l’equilibrio tra esigenza sociale e quella economica. Questo sguardo aperto e attento a entrambi gli ambiti, l’essere umano e l’economia, è una competenza che va allenata e che, aggiungiamo noi, rappresenta quel quid che caratterizza l’umanità nelle organizzazioni.

      Se pensiamo a grandi imprenditori come Olivetti ad esempio, troviamo proprio questo aspetto: una visione dell'imprenditorialità come missione sociale, evolutiva oltre che come crescita economica e questo porta necessariamente alla cura delle persone, all’attenzione all’ambiente e alla società in cui si opera.

      Ringraziamo Sonia perché ha fatto di questa capacità il suo credo e ha lavorato per anni per Consegnare un mondo migliore alle nuove generazioni che si affacciano nelle aziende, e per questo noi siamo profondamente grati.

      Sappiamo che il viaggio è ancora lungo e esempi come questo ci riempiono di speranza e desiderio di continuare a raccontare storie di umanità dove la sfida, il coraggio, l’empatia e la connessione sono protagoniste. Lasciamo la parola a Sonia! Buon ascolto


      Leggete il manifesto per la parità di genere lanciato da Danone:
      https://corporate.danone.it/content/dam/corp/local/ita/homepage/Manifesto_per_la_parita.pdf

      La certificazione della parità di genere:
      https://certificazione.pariopportunita.gov.it/public/home
      Afficher plus Afficher moins
      24 min
    • Ep. 43 Sonia Malaspina su cura e genitorialità per cambiare i luoghi di lavoro (parte 1)
      Sep 19 2025
      Benvenute e benvenuti ad una nuova intervista! Oggi avremo l’onore di parlare con una persona che per tanti anni si è occupata di un tema molto attuale che è legato al concetto di “cura”, ma sviluppato all’interno dei contesti lavorativi. Lei è Sonia Malaspina.

      Prima di introdurre il tema di oggi, vi chiediamo se non lo avete ancora fatto di iscrivervi al nostro canale sulla piattaforma audio che preferite, di commentare e recensire gli episodi che vi sono più piaciuti, e di seguirci sui social! Ci servirà a diffondere sempre di più che l’umanità può davvero essere capace di farci superare gli ostacoli odierni.

      Sonia è anzitutto una felice mamma e che professionalmente ricopre il ruolo di Direttrice Relazioni Istituzionali Danone Italia e Grecia, è Presidente Tavolo Alimenti a base Vegetale Union Food, Presidente del Comitato Scientifico Winning Women Institute, Autrice del libro “Congedo Originale” di cui parleremo nel corso della conversazione.

      Ecco il tema è il congedo parentale e la cura degli anziani: attraverso la storia e l’esperienza di Sonia, capiremo perché questi momenti possono essere trasformativi e di come le persone e l’azienda può beneficiarne, e soprattutto del perché occuparsene!

      Sonia ci confiderà del perchè è nato in lei un vero senso di urgenza in merito all’argomento di oggi, e del perchè è urgente ora e lo sarà sempre di più in futuro. Scopriremo, attraverso la sua vita lavorativa, che nell’azienda Danone è alta la soglia di sensibilità sul tema e tante sono le politiche aziendali e le pratiche messe a disposizione per persone che vi lavorano.

      Speriamo e confidiamo che questo episodio faccia riflettere e che possa aiutare altre realtà aziendali a porsi nuove domande, e ad avere spunti per intervenire in merito.

      Auguriamo a tutte e tutti voi un buon ascolto!


      Genitorialità, pagina Wikipedia:
      https://it.wikipedia.org/wiki/Genitorialit%C3%A0

      Libro di Sonia Malaspina - Il congedo Originale:
      https://www.ilcongedooriginale.it/

      Danone e le politiche genitoriali, pagina ufficiale Danone Italia:
      https://corporate.danone.it/vivere-in-danone/politiche-genitoriali.html
      Afficher plus Afficher moins
      34 min
    • Extra Ep. 1 Riflessioni dalla Redazione - Le dinamiche di team
      Jul 21 2025
      Ciao, noi siamo Massimo Lavelli e Daniela Ferdeghini e questo è H-factor, il podcast italiano che aiuta a essere umani nelle organizzazioni.Con questa puntata nasce una nuova rubrica "Riflessioni dalla Redazione": puntate dove anzichè intervistare un ospite, diventiamo noi stessi gli interlocutori per esplorare una serie di temi voluti da voi! Il tema di oggi è emerso da un questionario lanciato nei mesi scorsi che ha raccolto l'interesse del pubblico su quattro temi specifici. Sempre di più vogliamo interagire con chi ci ascolta, per scoprire l’interesse e i dubbi che il nostro progetto sta generando, e quindi i temi di questa rubrica arriveranno dalle vostre storie, interazioni e consigli.Il tema di oggi riguarda le dinamiche di team. Un argomento vasto, che tocca la quotidianità delle organizzazioni e coinvolge tanto la teoria quanto la pratica, con l’obiettivo di portare riflessioni ma anche spunti concreti a chi ci ascolta.Abbiamo iniziato chiedendoci cosa sia davvero un team e come si distinguano le dinamiche funzionali da quelle disfunzionali. Abbiamo riflettuto su come spesso un gruppo possa raggiungere i propri obiettivi anche a scapito del benessere delle persone che lo compongono, e su quanto sia importante riconoscere e osservare le dinamiche in atto per renderle più sane ed efficaci.Dalla comunicazione ai linguaggi, dal potere all’empatia, abbiamo attraversato diverse prospettive emerse anche nelle puntate passate, grazie agli interventi dei nostri ospiti. In chiusura, ci siamo soffermati sul ruolo cruciale del feedback e del conflitto come strumenti per evolvere, non da evitare, ma da affrontare con consapevolezza, competenze e umanità. Perché, come abbiamo detto, un team non si improvvisa: si costruisce giorno dopo giorno, anche imparando a dirsi le cose nel modo giusto.Nella prossima puntata approfondiremo proprio questi aspetti, parlando di cultura e clima organizzativo. Continuate a seguirci!Dinamiche di team:https://it.wikipedia.org/wiki/Gruppo_socialeGoogle e il progetto Aristotele:https://www.ilsole24ore.com/art/un-clima-sicurezza-psicologica-migliora-performance-team-AEAq7oRB Stefano Lucantoni ep. 17 18 che parla di team come tribù:Parte 1 - https://hfactorcommunity.com/ep-17-stefano-lucantoni-sul-potere-del-team-che-diventa-tribu-parte-1/Parte 2 - https://hfactorcommunity.com/ep-18-stefano-lucantoni-sul-potere-del-team-che-diventa-tribu-parte-2/Ricardo Ghersa ep. 29 30 che parla di pratiche che rinforzano il team:Parte 1 - https://hfactorcommunity.com/ep-29-ricardo-ghersa-sul-paradigma-teal-e-nuove-modalita-di-lavoro-parte-1/Parte 2 - https://hfactorcommunity.com/ep-30-ricardo-ghersa-sul-paradigma-teal-e-nuove-modalita-di-lavoro-parte-2/Giovanna D'Alessio (37-38) e Pietro Antolini (39-40) che trattano lei dinamiche di team a livello organizzativo:Ep. 37 Parte 1 - https://hfactorcommunity.com/ep-37-giovanna-dalessio-sui-valori-e-principi-in-un-sistema-aequacy-parte-1/Ep. 38 Parte 2 - https://hfactorcommunity.com/ep-38-giovanna-dalessio-sui-valori-e-principi-in-un-sistema-aequacy-parte-2/Ep. 39 Parte 1 - https://hfactorcommunity.com/ep-39-pietro-antolini-su-allenare-lumanita-con-il-semco-style-parte-1/Ep. 40 Parte 2 - https://hfactorcommunity.com/ep-40-pietro-antolini-su-allenare-lumanita-con-il-semco-style-parte-2/
      Afficher plus Afficher moins
      37 min
    Aucun commentaire pour le moment