Ep. 44 Sonia Malaspina su cura e genitorialità per cambiare i luoghi di lavoro (parte 2)
Impossible d'ajouter des articles
Désolé, nous ne sommes pas en mesure d'ajouter l'article car votre panier est déjà plein.
Veuillez réessayer plus tard
Veuillez réessayer plus tard
Échec de l’élimination de la liste d'envies.
Veuillez réessayer plus tard
Impossible de suivre le podcast
Impossible de ne plus suivre le podcast
-
Lu par :
-
De :
À propos de ce contenu audio
Nella prima parte abbiamo conosciuto Sonia e il suo spirito innovativo e incisivo che ha portato Danone all’avanguardia su tante iniziative a favore delle persone, in particolare quella sulla parità di genere. Sonia, non si è fermata al suo contesto e fra poco ci racconterà come un’intuizione possa essere diventata realtà e abbia coinvolto tante altre persone che nel perseguimento della parità di genere vedono, sia uno strumento dal forte impatto culturale e sociale, sia uno strumento per aumentare Ingaggio e attrattività, per diminuire assenteismo e turnover, quindi un modo per lavorare sul bene dell’azienda, sul bene delle persone e su quello della società contemporaneamente.
Da qui Sonia ci fa notare un aspetto molto stimolante: una delle competenze chiave dal punto di vista imprenditoriale o manageriale è proprio quella di riuscire a mantenere l’equilibrio tra esigenza sociale e quella economica. Questo sguardo aperto e attento a entrambi gli ambiti, l’essere umano e l’economia, è una competenza che va allenata e che, aggiungiamo noi, rappresenta quel quid che caratterizza l’umanità nelle organizzazioni.
Se pensiamo a grandi imprenditori come Olivetti ad esempio, troviamo proprio questo aspetto: una visione dell'imprenditorialità come missione sociale, evolutiva oltre che come crescita economica e questo porta necessariamente alla cura delle persone, all’attenzione all’ambiente e alla società in cui si opera.
Ringraziamo Sonia perché ha fatto di questa capacità il suo credo e ha lavorato per anni per Consegnare un mondo migliore alle nuove generazioni che si affacciano nelle aziende, e per questo noi siamo profondamente grati.
Sappiamo che il viaggio è ancora lungo e esempi come questo ci riempiono di speranza e desiderio di continuare a raccontare storie di umanità dove la sfida, il coraggio, l’empatia e la connessione sono protagoniste. Lasciamo la parola a Sonia! Buon ascolto
Leggete il manifesto per la parità di genere lanciato da Danone:
https://corporate.danone.it/content/dam/corp/local/ita/homepage/Manifesto_per_la_parita.pdf
La certificazione della parità di genere:
https://certificazione.pariopportunita.gov.it/public/home
Vous êtes membre Amazon Prime ?
Bénéficiez automatiquement de 2 livres audio offerts.Bonne écoute !
Aucun commentaire pour le moment