Couverture de Non ci resta che tifare

Non ci resta che tifare

De : Rachele Bonani Carmine La Pietra Daniele Poto
  • Résumé


  • Non ci resta che tifare, è la prima serie True Crime original podcast di Rachele Bonani e Carmine La Pietra, sull'intraprendenza collusiva tra tifo Ultrà e mafia, realizzato in collaborazione con il giornalista sportivo Daniele Poto, autore del libro “La nuova frontiera degli Ultrà”, collaboratore di Libera, Corriere della sera, Messaggero e Repubblica.

    Il primo episodio indaga sull'omicidio di Fabrizio Piscitelli in arte Diabolik.

    La serie, prodotta da Licensync Production, vuole esprimere un punto di vista sulla recente deriva criminale che ha conquistato la parte maggiormente inquinata e pericolosa del movimento Ultrà. 4 episodi, 4 omicidi legati al mondo Ultrà. I primi tre, online su Fabrizio Piscitelli Diabolik, Simone er Passerotto e Vittorio Boiocchi lo Zio.

    Licensync
    Afficher plus Afficher moins
Les membres Amazon Prime bénéficient automatiquement de 2 livres audio offerts chez Audible.

Vous êtes membre Amazon Prime ?

Bénéficiez automatiquement de 2 livres audio offerts.
Bonne écoute !
    Épisodes
    • Non ci resta che tifare - III episodio - Boiocchi, Lo zio
      May 20 2024
      In onda il terzo episodio del podcast True Crime, Non ci resta che tifare, di Rachele Bonani, Carmine La Pietra e Daniele Poto, sull’omicidio di Vittorio Boiocchi, detto lo zio, leader della curva interista.


      Il calcio è un gioco con tante pedine, molte fuori campo, è una leva per il controllo sociale.
      Ma cos’è un ultrà? Un supertifoso, uno che è oltre, che ha superato il limite? La parola ultrà, sopravvissuta al volgare, entra nella lingua italiana negli anni ’90.

      Il senso della Curva è appartenenza scrive Tim Parks, ma cos’è oggi fedeltà al leader ultrà? Si può credere in buona fede al leader ultrà anche se è spacciatore, criminale, mafioso, mettendo da parte il calcio, la squadra del cuore come valore da preservare?

      Cos’è oggi fedeltà ad un club, quando questo rimanda a una società per azioni con ovvi fini lucro?Continua l’indagine sui legami profondi tra la parte più inquinata e corrotta della tifoseria ultrà e la criminalità organizzata.

      Il podcast tratto dall’opera del giornalista Daniele Poto, La nuova frontiera degli Ultrà contiene le testimonianze inedite di Umberto Calcagno, ex calciatore professionista, avvocato, Presidente di Assocalciatori e Fabio Poli, Direttore Organizzativo di Assocalciatori sul rapporto 2021-2022 Calciatori sotto tiro.

      L’opera è realizzata senza il contributo dell’Intelligenza Artificiale.

      ISRC: ITP8E2400005

      Autori: Rachele Bonani, Carmine La Pietra, Daniele Poto
      Anno di pubblicazione: 5 gennaio 2024
      Sound Design: Fabrizio Trionfera, Testacoda Produzioni
      Produzione: Licensync Production
      Afficher plus Afficher moins
      36 min
    • Non ci resta che tifare - II episodio - Selavdi, Er Passerotto
      May 20 2024
      Il II episodio della serie True Crime podcast, Non ci resta che tifare, di Rachele Bonani, Carmine La Pietra e Daniele Poto continua ad indagare sull’intraprendenza collusiva tra tifo Ultrà e mafia e racconta l’omicidio del cittadino albanese, Shehaj Selavdi, conosciuto come Simone er Passerotto o Tarzan.

      Er Passerotto è stato freddato sulle spiagge del litorale romano di Torvaianica, nello stabilimento Bora Bora, il 20 settembre 2020.Un intreccio criminale transnazionale lega gli omicidi di Fabrizio Piscitelli e Shehaj Selavdi. Attraverso le testimonianze dei nostri esperti, il racconto descrive un magma sotterraneo che alimenta la lotta per la successione e cerca di definire i nuovi equilibri della capitale dopo questi episodi mortali, i nuovi equilibri dei rapporti tra clan delle nuove mafie transnazionali sulle piazze di spaccio e non solo.

      Il procuratore capo Francesco Lo Voi nell’audizione antimafia di luglio 2023 dichiara che: "sul territorio romano e laziale la situazione del traffico di stupefacenti, nonostante l’impegno, gli arresti e le indagini, se non è fuori controllo, poco ci manca ed è veramente preoccupante, per la semplice ragione che l’offerta enorme risponde ad una altrettanto enorme domanda".

      Un’indagine sui legami profondi e radicati tra la parte più inquinata e corrotta della tifoseria Ultrà e la criminalità organizzata.Il podcast è liberamente ispirato dall’opera del giornalista Daniele Poto, La nuova frontiera degli Ultrà e contiene la testimonianza inedita del Presidente dell’Osservatorio Antimafia del Molise, Vincenzo Musacchio, giurista, criminologo, docente di diritto penale è associato al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies di Newark (USA).

      L’opera è realizzata senza il contributo dell’Intelligenza Artificiale.

      ISRC: ITP8E2300004

      Autori: Rachele Bonani, Carmine La Pietra, Daniele Poto
      Anno di pubblicazione: 9 novembre 2023
      Produzione: Licensync Production
      Afficher plus Afficher moins
      37 min
    • Non ci resta che tifare - I episodio - Piscitelli, Diabolik
      May 16 2024
      Il calcio è lo sport più seguito in Italia, ogni anno riempie gli stadi di tifosi, affezionati, pronti a seguire ovunque la propria squadra del cuore.

      Il calcio è un gioco, un gioco che troppo spesso è antitesi dello sport. Un gioco violento, controllabile, scalabile, manipolabile, pericoloso.

      Non ci resta che tifare, prodotto da Licensync Production, è il primo true crime original podcast di Rachele Bonani, Carmine La Pietra e Daniele Poto sull'intraprendenza collusiva tra tifo Ultrà e mafia.

      Il 7 agosto 2019, in pieno giorno, in mezzo ai civili, nel Parco degli Acquedotti a Roma viene ucciso il leader degli Irriducibili, Fabrizio Piscitelli, detto Diabolik.

      A noi non interessa la deriva fuori dal perimetro di uno stadio e neanche immediatamente vicino alla location abituale di scontri feroci con le forze dell’ordine. Noi vogliamo sondare la componente che troppo spesso sconfina nel codice penale.

      L’opera è realizzata senza il contributo dell’Intelligenza Artificiale.

      ISRC: ITP8E2300001

      Autori: Rachele Bonani, Carmine La Pietra, Daniele Poto
      Anno di pubblicazione: 4 marzo 2023
      Sound Design: Fabrizio Trionfera, Testacoda Produzioni
      Produzione: Licensync Production
      Afficher plus Afficher moins
      29 min

    Ce que les auditeurs disent de Non ci resta che tifare

    Moyenne des évaluations utilisateurs. Seuls les utilisateurs ayant écouté le titre peuvent laisser une évaluation.

    Commentaires - Veuillez sélectionner les onglets ci-dessous pour changer la provenance des commentaires.

    Il n'y a pas encore de critique disponible pour ce titre.