Couverture de L'occidente d'oro. Puccini e il Nuovo Mondo

L'occidente d'oro. Puccini e il Nuovo Mondo

L'occidente d'oro. Puccini e il Nuovo Mondo

De : Rete Toscana Classica
Écouter gratuitement

À propos de cette écoute

L'occidente d'oro. di Barbara Boganini© 2024 Rete Toscana Classica Musique
Les membres Amazon Prime bénéficient automatiquement de 2 livres audio offerts chez Audible.

Vous êtes membre Amazon Prime ?

Bénéficiez automatiquement de 2 livres audio offerts.
Bonne écoute !
    Épisodes
    • La Fanciulla del West: atto I
      Aug 23 2024

      Proponiamo un “riascolto” de La fanciulla del West attraverso un percorso comparato con documenti sonori americani di epoche pertinenti all’opera e cioè: l’epoca dell’azione rappresentata nella Fanciulla (metà del XIX secolo); l’epoca del dramma di Belasco e dell’opera pucciniana (ultimo decennio del XIX secolo e primo decennio del XX secolo). Tale ascolto è mirato a restituire, anche a questa partitura, quell’accento “internazionale” che la critica avvertita avrebbe poi riscoperto in gran parte della musica del compositore lucchese in anni più recenti.

      Afficher plus Afficher moins
      1 h et 8 min
    • La Fanciulla del West: Atto II e Atto III
      Aug 24 2024

      Procediamo nell’indagine su La fanciulla del West dalla prospettiva dell’americanistica musicale, svelando la partitura attraverso il caleidoscopio di esotismi che la compongono e come Puccini sia strato influenzato dalla musica popolare americana e persino ispirato dal patrimonio musicale dei Native Americans, seppure si tratti di quello filtrato dallo sguardo tardo-romantico della nascente etnomusicologia dell’epoca sulla folk music statunitense.

      Afficher plus Afficher moins
      57 min
    • La Fanciulla del West: Maggio Musicale 1954 – Introduzione e Atto I
      Aug 25 2024

      La storica edizione fiorentina de La fanciulla del West, data al XVII Festival del Maggio Musicale Fiorentino nel 1954, diretta da Dimitri Mitropoulos con un cast d’eccezione, è a tutt’oggi un punto di riferimento nel panorama esecutivo. All’epoca, quell’”incontro” tra il direttore greco-americano e la Fanciulla, rivelò al pubblico tutti gli “esotismi” dell’opera pucciniana rendendoli elementi funzionali alla partitura e ridando ad essa quella coesione musicale e drammaturgica sottovalutata dalla critica. Ne ascoltiamo l’Introduzione e l’Atto I.

      Afficher plus Afficher moins
      1 h et 8 min

    Ce que les auditeurs disent de L'occidente d'oro. Puccini e il Nuovo Mondo

    Moyenne des évaluations utilisateurs. Seuls les utilisateurs ayant écouté le titre peuvent laisser une évaluation.

    Commentaires - Veuillez sélectionner les onglets ci-dessous pour changer la provenance des commentaires.

    Il n'y a pas encore de critique disponible pour ce titre.