Couverture de Le origini del concerto pianistico

Le origini del concerto pianistico

Le origini del concerto pianistico

De : Rete Toscana Classica
Écouter gratuitement

À propos de cette écoute

Francesco Dilaghi traccia un percorso, necessariamente antologico, sulla forma del concerto per pianoforte e orchestra, da Bach a Bartók. Qual’è l’etimologia della parola “concerto”: aspra contesa o intreccio pacifico? Vivace contrapposizione o accordo armonioso? Entrambe sono possibili, ed è forse proprio questa la ragione del successo di questo genere strumentale in cui lo strumento a tastiera dialoga con la multiforme compagine dell’orchestra dai mille diversi aspetti. Una forma che ha conosciuto una crescente fortuna soprattutto tra la fine del ‘700 e tutto il secolo successivo. E che solo verso la metà del Novecento sembra aver perso quella posizione di centralità nel repertorio e nel favore del pubblico.© 2024 Rete Toscana Classica Art Divertissement et arts du spectacle Musique
Les membres Amazon Prime bénéficient automatiquement de 2 livres audio offerts chez Audible.

Vous êtes membre Amazon Prime ?

Bénéficiez automatiquement de 2 livres audio offerts.
Bonne écoute !
    Épisodes
    • Le origini: Bach e Haendel
      Nov 1 2021

      Alle origini del concerto pianistico troviamo la grande figura di J.S. Bach, anche se certamente già coadiuvato dai suoi due figli maggiori Wilhelm Friedmann e Carl Philip Emanuel. In realtà questi concerti destinati al clavicembalo, ma entrati anche nel repertorio del moderno pianoforte, nascono come trascrizioni di altre precedenti composizioni per venire incontro alla pressante richiesta di musica di una società di musicofili di Lipsia, il Collegium Musicum. Anche i concerti “per organo o clavicembalo” di Haendel nascono come trascrizioni e adattamenti, anche se non sono mai entrati nel repertorio del pianoforte.

      Afficher plus Afficher moins
      1 h et 5 min
    • I figli di Bach
      Nov 8 2021

      I due figli maggiori di Bach, Wilhelm Friedmann e Carl Philipp Emanuel, ebbero parte attiva, forse anche come interpreti, nella realizzazione dei Concerti destinati alle esecuzioni del Collegium Musicum di Lipsia: e in seguito coltivarono e interpretarono questa forma partendo dal modello paterno, ma per poi svilupparla in modo originale. Fu però il figlio più giovane, Johann Christian, a coltivare il genere del concerto – adesso con il fortepiano al posto del clavicembalo – e a rinnovarlo radicalmente adattandolo alla nascente forma sonata, e aprendo la strada al concerto classico e a Mozart in particolare

      Afficher plus Afficher moins
      1 h et 8 min
    • Nell’Impero Austro-Ungarico
      Nov 15 2021

      Dalla Germania dei Bach, il genere del concerto per strumento a tastiera e orchestra trova terreno fertile anche nell’Impero Austro-Ungarico. A Vienna musicisti quali Wagenseil – autore stranamente ignorato anche dalla discografia – e Schroeter adattano a questa forma i nuovi dettami di gusto dello “stile galante”, in termini analoghi e paralleli alle raccolte di concerti pubblicate negli anni ‘70 da Johann Christian Bach; ma è soprattutto Haydn che, nella sua produzione più matura, si affianca ai primi capolavori del giovane Mozart: i concerti per pianoforte e orchestra di Haydn restati in repertorio sono soprattutto tre, tra i quali spicca decisamente il Concerto in re maggiore.

      Afficher plus Afficher moins
      1 h et 4 min

    Ce que les auditeurs disent de Le origini del concerto pianistico

    Moyenne des évaluations utilisateurs. Seuls les utilisateurs ayant écouté le titre peuvent laisser une évaluation.

    Commentaires - Veuillez sélectionner les onglets ci-dessous pour changer la provenance des commentaires.

    Il n'y a pas encore de critique disponible pour ce titre.