Couverture de Itinerando, storie di viaggio

Itinerando, storie di viaggio

Itinerando, storie di viaggio

De : Daniela Rossi Saviore
Écouter gratuitement

À propos de cette écoute

Passeggiate in podcast con Daniela Rossi Saviore, giornalista e guida turistica.Copyright Daniela Rossi Saviore Sciences sociales Écritures et commentaires de voyage
Les membres Amazon Prime bénéficient automatiquement de 2 livres audio offerts chez Audible.

Vous êtes membre Amazon Prime ?

Bénéficiez automatiquement de 2 livres audio offerts.
Bonne écoute !
    Épisodes
    • 08 Paure medievali, intervista con Chiara Frugoni
      Feb 14 2021
      In questo podcast: intervista con Chiara Frugoni sul suo ultimo libro, “Paure medievali. Epidemie, prodigi, fine del tempo”; il Trionfo e la danza della morte dell’Oratorio dei Disciplini a Clusone; Simonino da Trento e il sentimento antiebraico; San Sebastiano e le frecce della peste; San Cristoforo, patrono di pellegrini e viaggiatori, e la morte improvvisa, e molto altro.

      Le paure di oggi, in fondo, sono quelle di sempre. Il Medioevo è un universo di mille anni, è il grembo che ha generato il presente; è la luce e il colore delle cattedrali gotiche e l’Europa in cui fiorisce un “candido manto di novelle chiese”; è il rasoio di Occam, è la scuola in cui crescono la filosofia, la matematica, l’astronomia, la geografia e la medicina; è la terra dove le principesse catturano gli unicorni e i cavalieri cercano il Graal; è il paese di Carlo Magno, Giotto, Marco Polo e Dante Alighieri.

      “Paure medievali. Epidemie, prodigi, fine del tempo”, pubblicato dalla Società editrice Il Mulino, è una piccola enciclopedia di rimandi culturali, con più di 200 immagini di opere d’arte e un apparato di note di approfondimento molto curato. Permette al lettore di integrare la lettura di un’opera d’arte con una prospettiva storica.

      SCHEDA DEL LIBRO E BOOKTRAILER
      www.mulino.it/isbn/9788815290649

      “Itinerando, storie di viaggio” è un podcast ideato, scritto e prodotto da Daniela Rossi Saviore, giornalista e guida turistica.
      www.danielarossisaviore.com

      CREDITS

      Music by Alexander Nakarada
      Medieval loop one
      Tavern loop one
      We Three Celtic Kings
      www.serpentsoundstudios.com
      Music promoted by https://www.free-stock-music.com
      Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
      creativecommons.org/licenses/by/4.0/
      Afficher plus Afficher moins
      19 min
    • 07 Il peccato di Prometeo
      Feb 7 2021
      Che cosa hanno in comune l’Altare della Patria a Roma, la Casa Bianca a Washington, la Borsa di Vienna, Grand Central Terminal a New York, il Palazzo delle Nazioni a Ginevra, il Teatro alla Scala di Milano e il palazzo della Loggia a Brescia?

      Sono tutti monumenti costruiti con lo stesso materiale, la pregiata pietra di Botticino, che dalle cave situate tra Brescia e il Garda ha viaggiato in tutto il mondo per dare vita a monumenti e architetture.

      “Itinerando, storie di viaggio” è un podcast ideato, scritto e prodotto da Daniela Rossi Saviore, giornalista e guida turistica.
      www.danielarossisaviore.com

      In questo podcast: il commercio delle pietre durante la Preistoria, al tempo di Roma antica, nell’Ottocento e ai nostri giorni; l’uso della pietra di Botticino (BS) in alcuni dei monumenti più conosciuti al mondo; la scultura nelle parole di Michelangelo, Antonio Canova, Auguste Rodin, Thomas Mann e altri.

      La scultura è come l’arte drammatica, la più difficile e insieme la più facile di tutte le arti. Copiate un modello, e l’opera è compiuta; ma imprimervi un’anima, creare un tipo, nel rappresentare un uomo e una donna, è il peccato di Prometeo.
      (Honoré de Balzac)

      Scultura è quella roba in cui vai a sbattere in un museo quando fai due passi indietro per guardare meglio un quadro.
      (Arthur Bloch)

      LINK

      Marmo Botticino - Wikipedia
      https://it.wikipedia.org/wiki/Marmo_Botticino
      Museo del marmo di Botticino
      http://www.museodelmarmo.it
      Ecomuseo del Botticino
      http://www.ecomuseobotticino.it
      Consorzio Produttori Marmo Botticino Classico
      http://marmo-botticino.it/it

      CREDITS

      Music by Alexander Nakarada
      Medieval loop one
      Tavern loop one
      We Three Celtic Kings
      www.serpentsoundstudios.com
      Music promoted by https://www.free-stock-music.com
      Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
      https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
      Afficher plus Afficher moins
      9 min
    • 06 Le radici della civiltà europea
      Jan 31 2021
      Decine di migliaia di segni impressi da secoli sulla roccia: il primo sito Unesco d’Italia è quello dell’arte rupestre della Valle Camonica (BS), scelto da una commissione internazionale che ha colto l’importanza di questo patrimonio e ha considerato la cultura dei Camuni alle radici della civiltà europea.

      In questo podcast: il cervo come animale totem; la teofagia nelle culture che mangiano il proprio dio; la complessità del pensiero preistorico. Intervista con Luca Giarelli, già presidente della Riserva archeologica di Ceto, Cimbergo Paspardo e studioso della Società storica e antropologica di Valle Camonica, sulla Valle Camonica Rock app (app.ssavalcam.it/app/), per visitare, anche da soli, i parchi archeologici.

      BIBLIOGRAFIA

      📚 James G. Frazer
      Il ramo d’oro. Studio sulla magia e la religione
      Bollati Boringhieri

      📚 Emmanuel Anati
      I Camuni. Alle radici della civiltà europea
      Jaca Book

      📚 Émile Durkheim
      Le forme elementari della vita religiosa. Il sistema totemico in Australia
      Mimesis

      “Itinerando, storie di viaggio” è un podcast ideato, scritto e prodotto da Daniela Rossi Saviore, giornalista e guida turistica.

      CREDITS

      Music by Alexander Nakarada
      Medieval loop one
      Tavern loop one
      We Three Celtic Kings
      www.serpentsoundstudios.com
      Music promoted by www.free-stock-music.com
      Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
      creativecommons.org/licenses/by/4.0
      Afficher plus Afficher moins
      16 min
    Aucun commentaire pour le moment