08 Paure medievali, intervista con Chiara Frugoni
Impossible d'ajouter des articles
Désolé, nous ne sommes pas en mesure d'ajouter l'article car votre panier est déjà plein.
Veuillez réessayer plus tard
Veuillez réessayer plus tard
Échec de l’élimination de la liste d'envies.
Veuillez réessayer plus tard
Impossible de suivre le podcast
Impossible de ne plus suivre le podcast
-
Lu par :
-
De :
À propos de ce contenu audio
Le paure di oggi, in fondo, sono quelle di sempre. Il Medioevo è un universo di mille anni, è il grembo che ha generato il presente; è la luce e il colore delle cattedrali gotiche e l’Europa in cui fiorisce un “candido manto di novelle chiese”; è il rasoio di Occam, è la scuola in cui crescono la filosofia, la matematica, l’astronomia, la geografia e la medicina; è la terra dove le principesse catturano gli unicorni e i cavalieri cercano il Graal; è il paese di Carlo Magno, Giotto, Marco Polo e Dante Alighieri.
“Paure medievali. Epidemie, prodigi, fine del tempo”, pubblicato dalla Società editrice Il Mulino, è una piccola enciclopedia di rimandi culturali, con più di 200 immagini di opere d’arte e un apparato di note di approfondimento molto curato. Permette al lettore di integrare la lettura di un’opera d’arte con una prospettiva storica.
SCHEDA DEL LIBRO E BOOKTRAILER
www.mulino.it/isbn/9788815290649
“Itinerando, storie di viaggio” è un podcast ideato, scritto e prodotto da Daniela Rossi Saviore, giornalista e guida turistica.
www.danielarossisaviore.com
CREDITS
Music by Alexander Nakarada
Medieval loop one
Tavern loop one
We Three Celtic Kings
www.serpentsoundstudios.com
Music promoted by https://www.free-stock-music.com
Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Vous êtes membre Amazon Prime ?
Bénéficiez automatiquement de 2 livres audio offerts.Bonne écoute !
Aucun commentaire pour le moment