
EXTRA - Visioni di cambiamento @ PodFest 2023
Impossible d'ajouter des articles
Désolé, nous ne sommes pas en mesure d'ajouter l'article car votre panier est déjà plein.
Veuillez réessayer plus tard
Veuillez réessayer plus tard
Échec de l’élimination de la liste d'envies.
Veuillez réessayer plus tard
Impossible de suivre le podcast
Impossible de ne plus suivre le podcast
-
Lu par :
-
De :
À propos de cette écoute
Con l'aiuto di Riccardo Gasco, ricercatore in Scienze Politiche e Sociali all'Università di Bologna, che vive tra l'Italia e Istanbul, ripercorriamo i giorni del terremoto e quella che è stata la campagna per le elezioni presidenziali e politiche dello scorso maggio 2023 che Riccardo ha vissuto proprio da lì. Da Istanbul che, ancora una volta, è la grande protagonista, la città che nella storia ha stregato innumerevoli viaggiatori, ma anche la metropoli che nasconde una serie di problematicità agli occhi del turista medio.
Per spiegare il progetto a un pubblico che non si nutre di Turchia ogni giorno, mi faccio aiutare anche dalle voci delle ascoltatrici di Cose Turche che con un messaggio vocale di un minuto a testa hanno risposto alla domanda iniziale: "se ti dico Turchia, a cosa pensi?" raccontando le loro impressioni e il loro legame tanto col Paese quanto con la gente che ci vive. Infatti, in questa puntata parliamo non solo dei suoi millennial, ma anche del ruolo cruciale della Generazione Z.
Questa è una puntata bonus di Cose Turche, il podcast che racconta gli ultimi 10 anni della Turchia dal punto di vista dei millennial che li hanno vissuti sulla loro pelle. Raccontami la tua storia o lasciami un commento scrivendo a coseturchepodcast@gmail.com. Inizia o continua a seguire il profilo Instagram @coseturchepodcast per non perderti contenuti extra, aggiornamenti e future novità.

Vous êtes membre Amazon Prime ?
Bénéficiez automatiquement de 2 livres audio offerts.Bonne écoute !
Aucun commentaire pour le moment