Couverture de Confisca di beni e patrimoni alla mafia: le ragioni politiche, legislative e sociali

Confisca di beni e patrimoni alla mafia: le ragioni politiche, legislative e sociali

Confisca di beni e patrimoni alla mafia: le ragioni politiche, legislative e sociali

Écouter gratuitement

Voir les détails
3 mois pour 0,99 €/mois Offre valable jusqu'au 12 décembre 2025. 3 mois pour 0,99 €/mois, puis 9,95 €/mois. Offre soumise à conditions.J'en profite

À propos de ce contenu audio

In questa prima puntata si vuole inquadrare lo strumento normativo che permette nel nostro paese di sottrarre e destinare alla collettività i beni un tempo appartenuti alla mafia. Un viaggio per comprendere le ragioni politiche e sociali alla base di questo importante meccanismo legislativo che permette da decenni di sottrarre ricchezze alle mafie.
Interviste:
Francesco Gianfrotta, ex magistrato. Gianfrotta, per anni attivo nella Procura di Torino sul versante dell’aggressione patrimoniale al tesoro dei clan, ripercorrere le ragioni legislative alla base della scelta di confiscare i beni e restituirli alla collettività.
Luigi Ciotti, presidente di Libera. Nel 1996, Libera lancia una raccolta firme per proporre alla politica la restituzione sociale dei beni sottratti alle mafie. Nasce così la legge 109 del 96, voluta dalle cittadine e dai cittadini. Ciotti ripercorre le ragioni alla base della raccolta firme, il valore di questa battaglia e i traguardi raggiunti.
Scritto da Davide Pecorelli con la voce narrante di Viviana Marrocco.
Les membres Amazon Prime bénéficient automatiquement de 2 livres audio offerts chez Audible.

Vous êtes membre Amazon Prime ?

Bénéficiez automatiquement de 2 livres audio offerts.
Bonne écoute !
    Aucun commentaire pour le moment