Couverture de Buon tempo! 250 anni di Masi

Buon tempo! 250 anni di Masi

Buon tempo! 250 anni di Masi

De : Masi Wines
Écouter gratuitement

À propos de ce contenu audio

Nel mondo del vino c’è un tempo giusto ⎻ un “buon tempo” ⎻ per ogni gesto, a partire dalla cura della vite fino al momento in cui si stappa la bottiglia per creare un momento speciale.
E proprio della cultura del tempo Masi, storico produttore della Valpolicella, ha fatto la chiave per il proprio successo.

In occasione della 250esima vendemmia di Masi, il giornalista e storyteller Matteo Caccia ha raccolto e intrecciato i fili della storia e delle persone, raccontando l’azienda, ma anche la famiglia Boscaini che la conduce, i vini leggendari che produce, le persone che vi lavorano e in particolare il Presidente Sandro Boscaini, l’uomo che ha portato la conoscenza e la passione per l’Amarone dalla Valpolicella in tutto il mondo.
Un racconto corale che ci porta alla scoperta dei lati meno noti di un brand iconico, attraverso il passato, il presente e il futuro.

Host: Matteo Caccia
Autore: Matteo Caccia
Co-autrice: Anita Panizza
Fonico e Sound Designer: Paolo Corleoni
Coordinamento: Olga Merlin
Una produzione MismaondaCopyright Masi Wines
Direction Economie Management et direction
Les membres Amazon Prime bénéficient automatiquement de 2 livres audio offerts chez Audible.

Vous êtes membre Amazon Prime ?

Bénéficiez automatiquement de 2 livres audio offerts.
Bonne écoute !
    Épisodes
    • 08. Il Campofiorin, vino che emoziona e ispira
      Dec 14 2022
      Il Campofiorin è nato da una sfida: è possibile creare un vino che unisca la cordialità del Valpolicella con la fiera maestosità dell’Amarone?
      Per vincerla, Guido Boscaini partì da ciò che conosceva meglio: l’uva del territorio e la tecnica dell’appassimento. Nacque così nel 1964 un rosso ricco e gentile allo stesso tempo, che diede vita a una nuova categoria di vini, catturando subito l’attenzione di critici e mercato, ma anche di artisti e intellettuali, come lo scrittore Goffredo Parise.

      In questo episodio scopriremo la storia del Campofiorin, un vino che ha messo in bottiglia cultura, innovazione e passione, attraverso le voci di Sandro Boscaini, Raffaele Boscaini, Massimo Perna e Giuseppe Battiston.
      Afficher plus Afficher moins
      28 min
    • 07. Masi e i suoi Châteaux nelle Venezie
      Nov 30 2022
      Historical Venetian Estates è un progetto di Masi che traghetta nel futuro i grandi vini e le famiglie che li producono, senza mai dimenticarne il valore storico. Una sintesi perfetta tra passato, presente e futuro, che parte da luoghi e vigneti unici delle Venezie per diffondersi in tutto il mondo.

      In questo episodio scopriremo la storia delle Possessioni Serego Alighieri, appartenenti ai discendenti del poeta Dante, che nel 1353 trovarono in Valpolicella una dimora ideale; quella della Cantina dei Conti Bossi Fedrigotti, che da Seicento anni producono pregiati vini in Trentino e quella di Canevel, vero château a Valdobbiadene nel cuore del Prosecco.
      Ce lo raccontano le voci di Sandro Boscaini, Raffaele Boscaini, Alessandra Boscaini, Massimilla di Serego Alighieri, Maria Josè Bossi Fedrigotti, Carlo Caramel.
      Afficher plus Afficher moins
      28 min
    • 06. I segreti dell'Appassimento delle uve
      Nov 16 2022
      L’Appassimento è un’arte antica, storicamente usata per fare ciò che la natura da sola non potrebbe: produrre un vino di grande complessità. Un procedimento delicato, che dona ai vini, oltre alla forza, un’altra caratteristica fondamentale: la gentilezza. Masi lo ha attualizzato ed esportato oltre i confini, dalla Valpolicella fino alle pendici delle Ande.

      In questo episodio scopriremo alcuni tra i segreti dell’Appassimento in fruttaio e dell'arte enologica, il lavoro di studio e ricerca del Gruppo Tecnico Masi e Masi Tupungato, il progetto vitivinicolo sviluppato in Argentina, attraverso le parole di Raffaele Boscaini, Sandro Boscaini, Andrea Dal Cin e Carlos Piattelli.
      Afficher plus Afficher moins
      27 min
    Aucun commentaire pour le moment