Couverture de 140 anni di Libertà

140 anni di Libertà

140 anni di Libertà

De : Liberta.it
Écouter gratuitement

3 mois pour 0,99 €/mois Offre valable jusqu'au 12 décembre 2025. 3 mois pour 0,99 €/mois, puis 9,95 €/mois. Offre soumise à conditions.J'en profite

À propos de ce contenu audio

"Libertà" il quotidiano di Piacenza è stato fondato il 27 gennaio 1883 da Ernesto Prati. Il podcast "140 anni di Libertà" in sei puntate racconta la storia e l'evoluzione di uno dei quotidiani più longevi d'Italia.Copyright Liberta.it Politique et gouvernement
Les membres Amazon Prime bénéficient automatiquement de 2 livres audio offerts chez Audible.

Vous êtes membre Amazon Prime ?

Bénéficiez automatiquement de 2 livres audio offerts.
Bonne écoute !
    Épisodes
    • Intervista alla presidente Donatella Ronconi
      Mar 10 2023
      Si chiude con una puntata speciale la serie podcast "140 anni di Libertà" dedicata al prestigioso anniversario del quotidiano di Piacenza.
      Il direttore di Libertà, Pietro Visconti e Nicoletta Bracchi, direttore di Telelibertà e Liberta.it intervistano la presidente Donatella Ronconi che si racconta dall'arrivo in via Benedettine negli anni Sessanta ai giorni nostri tra notizie e curiosità.La serie podcast è stata realizzata dai giornalisti Marcello Pollastri, Giacomo Nicelli, Thomas Trenchi, Eleonora Bagarotti, Nicoletta Marenghi, Elisa Malacalza. Coordinamento editoriale di Nicoletta Marenghi, montaggio e audio a cura di Matteo Capra.
      Afficher plus Afficher moins
      14 min
    • Il nuovo millennio
      Mar 7 2023
      La gente di Mareto è in protesta. La corriera arriva solo fino a Farini, non più in paese. Il cronista Gianfranco Scognamiglio decide allora di salire lui sul mezzo e portarlo tra gli applausi fino in paese. Sono storie di autentica passione giornalistica quelle tratteggiate dalle interviste di Elisa Malacalza nella sesta puntata della serie di podcast dedicati ai 140 anni di Libertà.Il focus questa volta è sugli anni Duemila e i fatti più curiosi di città e provincia, dalla Conca di Isola Serafini alla statua di Sant'Antonino fino al torneo di morra per salvare gli alberi di Cassimoreno. Ma il racconto viene intervallato dalle voci dei ricordi di chi vive questa redazione senza tempo: Gaetano Rizzuto, che diventò direttore di Libertà proprio nel 2000, Pier Carlo Marcoccia, oggi vicecaporedattore, Enrico Marcotti, vicecaposervizio della redazione Provincia e critico teatrale (imperdibili qui i suoi consigli di stile), il fotografo e giornalista Pietro Zangrandi, il rotativista Massimo Corti. Chiude l'ascolto la lettura dell'attore Daniele Righi di uno stralcio di Libertà del 27 gennaio 1883.Editing e sound design di Matteo Capra.
      Afficher plus Afficher moins
      16 min
    • Gli anni Novanta e la favola di una provincia in serie A
      Mar 3 2023
      Tra gli avvenimenti che hanno scritto la storia del Paese negli anni Novanta, c'era anche la favola di una squadra di provincia che si è fatta largo tra le grandi del campionato di calcio più bello del mondo, con una formazione tutta italiana: era il Piacenza del patron Leonardo Garilli.
      Afficher plus Afficher moins
      14 min
    Aucun commentaire pour le moment