
Zambesi - la diga delle ombre
Ralph Core 6
Impossible d'ajouter des articles
Échec de l’élimination de la liste d'envies.
Impossible de suivre le podcast
Impossible de ne plus suivre le podcast
Acheter pour 20,23 €
Aucun moyen de paiement n'est renseigné par défaut.
Désolés ! Le mode de paiement sélectionné n'est pas autorisé pour cette vente.
-
Lu par :
-
Alberto Onofrietti
-
De :
-
Sergio Grea
À propos de cette écoute
È il gennaio del 2020 quando Ralph Core vola in Zimbabwe per raccogliere materiale per il suo nuovo libro. Vuole scrivere della diga di Kariba, un’opera colossale e avveniristica che sbarra il fiume Zambesi e dal 1960, grazie al lavoro ingegneristico di alcune imprese italiane, fornisce energia idroelettrica al paese centrafricano e a quelli vicini. I lavori, che all’epoca avevano costretto 70.000 indigeni Tonga ad abbandonare tra tensioni e rivolte le fertili rive dello Zambesi e della Gwembe Valley, erano stati però considerati non solo un’opportunità ma una ferita inferta a Nyaminyami, il dio del fiume. La diga di Kariba era nata quindi tra ombre e contrasti, ai quali si aggiungono adesso, dopo oltre 60 anni, quelli sulla sua tenuta e il rischio di un cedimento. Senza contare la crescente ingordigia delle potenze mondiali per le terre rare di cui quell’area è ricca. È in questo clima di tensione e diffidenza che Ralph e, qualche settimana dopo, Solène si muovono tra Zimbabwe e Botswana, mentre una tragedia inaspettata li trascina in un intreccio spietato, tra le ombre delle superstizioni di ieri e quelle dell’ingordigia umana di oggi, in un oscuro crescendo di tensione e sgomento.
©2023 Grandi & Associati S.r.l. (P)2024 Audible GmbH
Vous êtes membre Amazon Prime ?
Bénéficiez automatiquement de 2 livres audio offerts.Bonne écoute !