![Couverture de Romanzo buffo [A Funny Novel]](https://m.media-amazon.com/images/I/5185JivRdcL._SL500_.jpg) 
                Romanzo buffo [A Funny Novel]
Impossible d'ajouter des articles
Échec de l’élimination de la liste d'envies.
Impossible de suivre le podcast
Impossible de ne plus suivre le podcast
Acheter pour 4,01 €
- 
    
        
 
	
Lu par :
- 
    
    
                
 
Silvia Cecchini
À propos de ce contenu audio
Paul Scarron (1610-1660) fu tra i maestri della letteratura burlesca. Il Roman comique (Romanzo comico; incompiuto, dal 1651 al 1657), che narra la vita e le peripezie di una compagnia di attori girovaghi, è il suo capolavoro e una delle opere più pittoresche tra i romanzi realistici del Seicento. La traduzione di Serafino Balduzzi , con l’aggiunta di una sua introduzione, ce lo porge in tutta la sua freschezza, grazie alla modernità del linguaggio. Ecco cosa ne dice Giuseppe Montesano: "Si prenda una compagnia di commedianti di provincia, si lasci loro libertà di azione e di inazione, si aggiungano amori comici e beffe sarcastiche, tradimenti e pitoccherie, finzione e verità, si lasci che i guitti in questione incontrino bislacchi, poetucoli, imbroglioni: si mescoli il tutto in una lingua mobile e saltimbanca e si avrà Il Romanzo buffo di Scarron."
Questo è un classico romanzo picaresco ed è qui la sua modernità: abolizione della pretesa di dire i pensieri dei personaggi e risoluzione delle passioni e dei desideri in gesti o in dialoghi che sono anch’essi gesti. Così il linguaggio la fa da padrone: un semi-parlato basso e colloquiale che si insinua dovunque e come nei grandi modelli spagnoli comincia a nominare le cose senza ornamenti e perifrasi. E questa bella edizione tradotta e curata da Serafino Balduzzi è particolarmente attenta alla vera novità del picaresco, quella scrittura che viene dalla voce e tenta di trasferire quella voce viva nella morta stenografia della pagina.
Balduzzi sceglie per questo una lingua svelta, agile, non paludata e soprattutto dà all’andamento della frase un movimento veloce e come parlato che rende benissimo uno Scarron non solo piacevole da leggere, ma anche filologicamente adeguato: nella traduzione di Balduzzi il teatro di Scarron e dei suoi comici non sta più solo nel soggetto ma nella lingua gesticolante e in maschera che il romanzo parla.
Please Note: This audiobook is in Italian.
©2010 Serafino Balduzzi (P)2013 Silvia Cecchini 
    
                                                
                                            
                                        
                                    
                            
                            
                        
                    Vous êtes membre Amazon Prime ?
Bénéficiez automatiquement de 2 livres audio offerts.Bonne écoute !
 
            
         
    
                                     
           
           
           
           
           
          