
L'uomo che ride
Impossible d'ajouter des articles
Échec de l’élimination de la liste d'envies.
Impossible de suivre le podcast
Impossible de ne plus suivre le podcast
Acheter pour 10,10 €
Aucun moyen de paiement n'est renseigné par défaut.
Désolés ! Le mode de paiement sélectionné n'est pas autorisé pour cette vente.
-
Lu par :
-
Claudio Carini
-
De :
-
Victor Hugo
À propos de cette écoute
"Chi sono i veri mostri?" Questa è la domanda che sembra porsi Victor Hugo scrivendo il suo capolavoro L'uomo che ride pubblicato nel 1869.
La storia ruota intorno a Gwynplaine, un uomo condannato a una eterna risata, causata da una mutilazione subita in giovanissima età.
Considerato da tutti un "mostro umano", emarginato dalla società a causa della sua diversità fisica, si guadagnerà da vivere come "attrazione" in un circo ambulante di saltimbanchi. Il tema centrale dell'opera è la critica spietata all'aristocrazia e all'egoismo della classe nobiliare inglese dell'epoca. Con questo romanzo, Victor Hugo realizza il paradosso di uno scrittore francese che riesce a descrivere, forse meglio di un inglese, tutte le ingiustizie sociali dell'Inghilterra tra la fine del '600 e l’inizio del '700. L'uomo che ride è molto più di un romanzo: è una straordinaria lezione di storia, geografia, sociologia e politica, all'interno di un'opera visionaria, intensa e commovente, satura di tinte gotiche, cupe e tenebrose, nella quale si esplorano temi universali come l'identità, l'amore e la giustizia sociale.
©2023 Public domain (P)2023 Recitar Leggendo Audiolibri
Vous êtes membre Amazon Prime ?
Bénéficiez automatiquement de 2 livres audio offerts.Bonne écoute !