
L’argento della miniera
Nostromo, Vol. 1
Impossible d'ajouter des articles
Échec de l’élimination de la liste d'envies.
Impossible de suivre le podcast
Impossible de ne plus suivre le podcast
Acheter pour 6,03 €
Aucun moyen de paiement n'est renseigné par défaut.
Désolés ! Le mode de paiement sélectionné n'est pas autorisé pour cette vente.
-
Lu par :
-
Riccardo Ricobello
-
De :
-
Joseph Conrad
À propos de cette écoute
Nella provincia immaginaria di Sulaco, affacciata sulle coste della repubblica sudamericana di Costaguana, il battito della vita è scandito dal suono incessante della miniera di San Tomé. È da qui che prende avvio il primo libro di Nostromo, capolavoro di Joseph Conrad, dove l'ossessione per l'argento — simbolo di potere, ambizione e rovina — domina ogni destino.
Attraverso lenti cerchi concentrici, Conrad ci introduce in un mondo sospeso tra il realismo politico e la forza dell'allegoria. In un clima di tensione crescente, sullo sfondo di un governo fragile e di rivolte imminenti, si stagliano le figure chiave del romanzo: Charles Gould, erede ossessionato dalla miniera; sua moglie Emilia, anima morale del progetto; e infine lui, Nostromo — il leggendario "Capataz de Cargadores", uomo d'azione, simbolo di onore e, al tempo stesso, enigma tragico.
Questo primo volume è un mosaico di paesaggi, ideali e poteri in collisione: dalla fuga del presidente Ribiera ai timori silenziosi della famiglia Viola, dai retroscena politici della ferrovia nazionale agli intrighi dei notabili di Sulaco. Ogni capitolo affonda nella complessità di un mondo dove l'ideale si piega spesso all'interesse, e dove l'argento — vero protagonista silenzioso — inizia a esercitare il suo fascino oscuro.
Con la voce profonda e misurata di Riccardo Ricobello, "Nostromo, I. L'argento della miniera" ci accompagna in un viaggio che non è solo geografico ma anche etico, dove le scelte dei personaggi aprono crepe nell'illusione del progresso, e dove la bellezza della lingua di Conrad risuona in tutta la sua potenza.
Il volume è introdotto dalla prefazione di Dario Pontuale intitolata "Un problema di Storia". Curatore di questa edizione, scrittore e critico letterario, Pontuale ci svela le radici biografiche, letterarie e storiche dell'opera, offrendo una chiave preziosa per comprenderne la forza narrativa e l'ambizione intellettuale.
©2025 il Narratore audiolibri, Cover Art: Cosimo Miorelli (P)2025 il Narratore S.r.l.
Vous êtes membre Amazon Prime ?
Bénéficiez automatiquement de 2 livres audio offerts.Bonne écoute !