
Crisi e rivoluzione - 1610. Il mondo nuovo di Galileo
Lezioni di Storia
Impossible d'ajouter des articles
Échec de l’élimination de la liste d'envies.
Impossible de suivre le podcast
Impossible de ne plus suivre le podcast
Acheter pour 3,00 €
Aucun moyen de paiement n'est renseigné par défaut.
Désolés ! Le mode de paiement sélectionné n'est pas autorisé pour cette vente.
-
Lu par :
-
Paolo Galluzzi
-
De :
-
Paolo Galluzzi
À propos de cette écoute
A metà marzo 1610 Galileo pubblica il "Sidereus Nuncius", l'opera che annuncia una serie straordinaria di novità celesti che avrebbero inferto un colpo definitivo alla concezione geometrica dell'universo elaborata da Aristotele e sistematizzata da Tolomeo.
Le scoperte galileiane, ottenute col supporto essenziale del cannocchiale, contribuiscono all'affermazione della teoria eliocentrica delineata da Copernico nel suo "De revolutionibus orbium coelestium" del 1543.
Il drammatico cambiamento di scenario segna l'inizio di un'età nuova - animata da personalità di straordinaria caratura intellettuale, quali Keplero, Cartesio, Newton - nella quale sono rimessi in questione non solo i principi della cosmologia ma anche quelli della fisica e della filosofia, della religione e dell'antropologia. Le grandi conquiste della scienza prospettano esiti straordinariamente promettenti anche sul piano delle applicazioni pratiche. La scoperta galileiana dei satelliti di Giove sembra, ad esempio, rendere possibile dare soluzione al drammatico problema della determinazione della longitudine in mare.
©2019 Gius. Laterza & Figli S.p.a. (P)Emons 2019. Edizione su licenza di Gius. Laterza & Figli S.p.a.
Vous êtes membre Amazon Prime ?
Bénéficiez automatiquement de 2 livres audio offerts.Bonne écoute !