Couverture de Proversi - Opinioni a Confronto

Proversi - Opinioni a Confronto

Proversi - Opinioni a Confronto

De : PROVERSI.IT
Écouter gratuitement

3 mois pour 0,99 €/mois Offre valable jusqu'au 12 décembre 2025. 3 mois pour 0,99 €/mois, puis 9,95 €/mois. Offre soumise à conditions.J'en profite

À propos de ce contenu audio

Benvenuti su Proversi, la piattaforma di dibattito pubblico super partes che combatte la disinformazione offrendo analisi basate su fonti verificate e affidabili.
Viviamo in un’epoca in cui le informazioni corrono veloci, ma la verità spesso si perde nel rumore. Proversi nasce per questo: per combattere la disinformazione e ridare valore al confronto delle idee.
Su Proversi non troverai verità imposte, ma opinioni a confronto, perché crediamo che solo dal dialogo nasca una comprensione autentica e consapevole. Affrontiamo temi che spaziano da ambiente a filosofia, da politica e geopolitica a etica, da salute e alimentazione a scienza e tecnologia, fino a società e cultura. Ogni dibattito è un invito a riflettere, a mettere in discussione, a crescere.
Seguici su Proversi.itCopyright PROVERSI
Politique et gouvernement
Les membres Amazon Prime bénéficient automatiquement de 2 livres audio offerts chez Audible.

Vous êtes membre Amazon Prime ?

Bénéficiez automatiquement de 2 livres audio offerts.
Bonne écoute !
    Épisodes
    • L'IA è una bolla: Opinioni a confronto
      Nov 27 2025
      Oggi affrontiamo una domanda cruciale: l’intelligenza artificiale è una bolla destinata a scoppiare o un cambiamento di paradigma?
      Il contesto è imponente: nel 2025 gli investimenti globali in IA superano i 300 miliardi di dollari, con previsioni di 3.000 miliardi entro il decennio. Colossi come Nvidia e Microsoft guidano una corsa senza precedenti; Nvidia, nel settembre 2025, ha toccato una capitalizzazione di 4.500 miliardi di dollari. Al tempo stesso, istituzioni come FMI e Banca d’Inghilterra avvertono che un ridimensionamento improvviso potrebbe ricordare lo scoppio della bolla dot-com.
      Eppure, molte voci sostengono che questa volta sia diverso: redditività, infrastrutture reali e applicazioni diffuse potrebbero rendere l’IA un ciclo industriale duraturo.
      Afficher plus Afficher moins
      6 min
    • Patrimoniale: Opinioni a confronto
      Nov 25 2025
      Oggi affrontiamo un tema che in Italia ritorna ciclicamente: la patrimoniale. Un’imposta sulla ricchezza accumulata, invocata come strumento di giustizia sociale e criticata come azzardo economico. Il dibattito è tornato centrale con la proposta della CGIL: un contributo dell’1% sui patrimoni oltre i 2 milioni di euro, circa 500 mila persone, per un gettito stimato di 26 miliardi da destinare a sanità, scuola e welfare. Ma le reazioni politiche e quelle del mondo economico sono state forti e divergenti.
      Afficher plus Afficher moins
      5 min
    • Deep State: Opinioni a confronto
      Nov 24 2025
      Il tema di oggi è il “Deep State”, un concetto che ha attraversato confini, epoche e linguaggi. Il termine non nasce come teoria del complotto, ma come descrizione di un ecosistema di potere: apparati militari, intelligence, lobby economiche, infrastrutture tecnologiche e burocrazie permanenti che agiscono al di là del controllo elettorale. Ma questo concetto è oggi anche un’arma retorica: usato per denunciare poteri opachi, ma anche per delegittimare istituzioni indipendenti. Tra realtà strutturali, derive complottiste e nuove forme di potere digitale, il dibattito resta aperto: il Deep State esiste davvero o è solo una narrazione politica?
      Afficher plus Afficher moins
      6 min
    Aucun commentaire pour le moment