Épisodes

  • Una scelta libera
    Apr 29 2025
    La narrazione delle mafie spesso si focalizza sui chi progetta e compie le azioni criminali: eppure intorno a essi ci sono figli, madri, mogli che subiscono e a volte “ereditano” la loro violenza. Figli, madri, mogli che a volte dicono “basta”, provando ad allontanarsi da quel modello asfissiante di vita. Ma come fare? Le paure sono tante e gli strumenti pochi: ce lo racconta la viva voce di una donna che ha fatto questa scelta, costretta poi a cambiare residenza, lavoro, identità. Libera, con il progetto “Liberi di scegliere”, prova a rispondere a queste richieste d’aiuto.

    Tramite la testimonianza di una donna sotto protezione, ma anche di chi accompagna questi percorsi, in questo episodio si racconta la precarietà della condizione di vita di queste persone, ma anche la forza della loro scelta. Una forza che profuma di vita e, finalmente, libertà.

    Per saperne di più sul progetto.
    Afficher plus Afficher moins
    47 min
  • Contro la corruzione. Il coraggio di chi alza la voce
    Apr 22 2025
    Spesso diciamo: "Figuriamoci se mi offriressero mai una mazzetta, figuriamoci se proprio il mio capo è colluso con la mafia". Eppure, a volte, accade. Allora che fare, parlare o far finta di niente? Questo è il dilemma etico che si ritrova a vivere chi assiste a casi di opacità, corruzione o criminalità a lavoro. Qualcuno decide di segnalare, tramite i canali di “whistleblowing”: un percorso non facile ma fondamentale, di cui Libera, anni fa, ha deciso di farsi carico tramite il servizio “Linea Libera”, accompagnando chi fa questa scelta.

    A partire dalla testimonianza di chi ha vissuto in prima persona un caso del genere, questo episodio racconta la complessità e le dfficoltà di queste situazioni, ma anche degli strumenti e risorse per affrontarli: e di quanto, a volte, una mano tesa può fare la differenza.

    Per saperne di più: “Linea libera” è un servizio telefonico gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e il martedì e il giovedì dalle 15 alle 19 al numero 800.58.27.27o mail linealibera@libera.it.
    Afficher plus Afficher moins
    41 min
  • Tor Bella Monaca. Giochi sotto la torre
    Apr 15 2025
    A volte per costruire il futuro serve lavorare sul qui e ora, per rafforzare una comunità serve prendersi cura di un singolo, per progettare il cambiamento serve accettare tante piccole sconfitte - smottamenti forieri di novità. E così che nascono piccole rivoluzioni. Tor Bella Monaca è un quartiere nella periferia di Roma che da anni vive abbandono e criminalità. Ma è anche un quartiere vivo, costellato da realtà sociali impegnate nella rigenerazione urbana e sociale. Tra queste realtà c’è anche Libera, che da anni si impegna, in rete, a costruire opportunità: tramite l’accompagnamento allo studio, il cinema, i giochi in piazza, ma anche solo stando insieme.

    Questo episodio, grazie alle voci dei tanti soggetti che animano Tor Bella, racconta di cosa significhi costruire alternative in un contesto pieno di difficoltà, ma anche potenzialità, e che chiede a gran voce, per chi ci vive, il diritto di sognare.
    Afficher plus Afficher moins
    32 min
  • Amunì, incontro al futuro
    Apr 8 2025
    Cosa succede quando si compie un reato? Di certo la propria vita cambia drasticamente e può essere difficile fare i conti con le proprie azioni. Eppure, ognuno ha diritto a una seconda opportunità. "Amunì" in dialetto siciliano significa "andiamo", è un’esortazione a muoversi, ma anche a intraprendere un nuovo cammino. Ed è questo il nome che Libera ha dato al progetto che offre ai/alle giovani che hanno commesso un reato un’alternativa, una possibilità per ricominciare.

    Giuseppe ne sa qualcosa: è lui la voce protagonista di questo episodio. Racconta la sua storia e di come, grazie ad Amunì, è diventato la persona che è oggi. Tramite le voci di chi ha immaginato, guida e vive il progetto, questo episodio parla del tema dei reati minorili, di giustizia riparativa e di come la soluzione non sia la punizione senza condizionali, bensì la costruzione di un modo diverso di stare in relazione.

    Per saperne di più.
    Afficher plus Afficher moins
    48 min
  • Fiori di comunità. Storia di un bene confiscato alle mafie
    Apr 1 2025
    Sul lago di Lecco, dagli anni ‘70, c’è una struttura che sembra un fortino: alti muri in cemento armato, feritoie, vetri oscurati. Questa struttura è stata per anni il quartier generale della famiglia ‘ndranghetista dei Coco Trovato. Ma grazie alla legge 109/96 per il riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie e alla spinta di tante realtà sociali del territorio guidate da Libera, da qualche anno questo fortino è tornato nelle mani della collettività con il nome di pizzeria-ristorante “Fiore - Cucina in libertà”.

    Il primo episodio di "Orizzonti Liberi" racconta la storia di questo bene, il lungo percorso di restituzione durato 25 anni e i valori e l’impegno che oggi esprime. Tramite le voci di chi si è speso nella sua restituzione e di chi tutt’oggi lo anima, racconta della forza di una rete sociale che si prende cura del bene comune.
    Afficher plus Afficher moins
    42 min
  • Trailer - Orizzonti liberi
    Mar 25 2025
    Le donne e i bambini che scappano dalla ‘ndrangheta. Far rivivere i beni confiscati alle mafie. I percorsi di giustizia riparativa per immaginare un futuro diverso. Illuminare le periferie e chi le abita. Sostenere chi decide di segnalare o denunciare, fare rete.

    Orizzonti Liberi, storie di riscatto contro mafie e corruzione, è un podcast di Libera - Associazioni, Nomi e Numeri contro le Mafie a cura di Carlotta Bartolucci, Viviana Marrocco e Sofia Nardacchione. Un viaggio per scoprire storie di persone, luoghi e comunità in tutta Italia e dei progetti di Libera che hanno permesso loro di intraprendere un percorso di rinascita. Cinque storie di riscatto e di coraggio, tramite le voci dei loro protagonisti e protagoniste, per dire basta a mafie e corruzione.

    Su tutte le piattaforme dal 1° aprile.
    Afficher plus Afficher moins
    2 min