Épisodes

  • Ep. 05 - MATILDE SERAO E IL ROMANZO SOCIALE
    Nov 13 2025
    Matilde Serao fu anche scrittrice sociale, alla Zola. In questo episodio si parla del suo romanzo parlamentare “La conquista di Roma”, illuminante spaccato degli intrallazzi politici del tempo, e soprattutto del suo capolavoro, “Il paese di cuccagna”, incentrato sulla febbre divorante del gioco del lotto, dove la Serao si rivela straordinaria osservatrice della psicologia delle folle.
    Afficher plus Afficher moins
    10 min
  • EP. 04 - MATILDE SERAO GIORNALISTA E SCRITTRICE D’EVASIONE
    Oct 30 2025
    Primo dei due episodi dedicati a Matilde Serao, scrittrice prolifica e di successo, candidata al Premio Nobel per la letteratura. Qui, dopo averne ripercorso le vicende biografiche e la carriera giornalistica, si focalizza l’attenzione sulla sua narrativa d’evasione, ricalcata sul modello femminile di “Madame Bovary”, con un approfondimento del romanzo “La virtù di Checchina”.
    Afficher plus Afficher moins
    12 min
  • Ep. 03 - LETTERATURA PER RAGAZZI E GENERI DI CONSUMO
    Oct 16 2025
    Nel secondo Ottocento le scrittrici si dedicarono soprattutto ai generi minori, ovvero alla letteratura per ragazzi e alla narrativa di consumo. Sul primo versante si affermarono in particolare Emma Perodi e Cordelia. Grande successo riscossero i romanzi d’appendice di Carolina Invernizio. Molto letta fu anche Neera, che nella “trilogia della donna giovane” si fece portavoce della condizione femminile.
    Afficher plus Afficher moins
    10 min
  • Ep. 02 - OSTACOLI, RAPPORTI BURRASCOSI E LA CONQUISTA DELL’INDIPENDENZA ECONOMICA
    Oct 2 2025
    Per farsi largo come scrittrici, le donne del secondo Ottocento dovettero vincere pregiudizi e resistenze, tanto da doversi nascondere, spesso, dietro pseudonimi. Discriminate anche da una legislazione che non le tutelava minimamente, riuscirono a emanciparsi conquistando l’indipendenza economica.
    Afficher plus Afficher moins
    14 min
  • Ep. 01 - LA FINE DI UN’ESCLUSIONE: PRIMI SVILUPPI DI UNA LETTERATURA FEMMINILE
    Sep 18 2025
    Si vuole riconoscere il ruolo originale e imprescindibile che le donne hanno avuto in ambito letterario. Si richiama poi la vivace benché breve fiammata delle poetesse di metà Cinquecento, per soffermarsi infine sulle ragioni storiche e culturali che favorirono il rapido e decisivo ingresso di una folta schiera di scrittrici nel panorama letterario all’indomani dell’Unità d’Italia.
    Afficher plus Afficher moins
    13 min
  • Ep. 00 - PRESENTAZIONE
    Sep 18 2025
    Lucia Angella e Giuseppe Langella spiegano brevemente di cosa parleranno nei 20 episodi del podcast.
    Afficher plus Afficher moins
    1 min