Couverture de Il Segno del Comando

Il Segno del Comando

Il Segno del Comando

De : Studi EON
Écouter gratuitement

3 mois pour 0,99 €/mois Offre valable jusqu'au 12 décembre 2025. 3 mois pour 0,99 €/mois, puis 9,95 €/mois. Offre soumise à conditions.J'en profite

À propos de ce contenu audio

Era il 1971, una data ben lontana dai miei anni ’80, eppure il fascino dello sceneggiato “Il Segno del Comando” ha saputo bucare i lustri arrivando a me con lo stesso misterioso potere che lo ha caratterizzato fin dai primi fotogrammi impressi su pellicola.Erano altri tempi quelli, quando la RAI si preoccupava di intrattenere e basta mettendoci però il cuore. Non come oggi dove la maggior parte delle storie che vanno in onda sono costrette a snaturarsi facendo “marchette” sociali o piegandosi all’assurdo “politicamente corretto”. Quelli erano gli anni in cui la RAI non aveva paura di portare nelle case degli italiani delle storie complesse, originali e ben lontane dalla quotidianità paesana.Con la sua messa in onda “Il segno del comando” avrebbe poi aperto la strada ad altri sceneggiati coraggiosi come il “Ritratto di donna velata” di Bollini o il fantascientifico “Gamma” scritto dal compianto professor Trecca. Ma, in quel 1971, niente di simile era ancora stato prodotto il Italia.Lo scrittore bolognese Giuseppe D’Agata, ancora fresco dall’aver scritto l’immortale “Il medico della Mutua” da cui fu poi tratto il memorabile film con Alberto Sordi, venne contattato dalla Rai la quale era intenzionata a concepire uno sceneggiato a puntante, che altro non è che il bisnonno colto delle nostre insulse serie tv dozzinali. Bene, D’Agata si mise a scrivere e, probabilmente senza neppure rendersene conto da subito, riuscì a creare una storia così magnetica da incastonarsi autonomamente nel firmamento del piccolo schermo Italiano.Il romanzo, del quale offro la lettura, Giuseppe D’Agata la scrisse anni dopo, riadattando la sceneggiatura originale ma, malgrado lo si possa definire un’opera derivata, sono certo che tra le sue pagine sia facile ritrovare l’aura di mistero che ha reso immortale l’immagine di Ugo Pagliai in giro per Roma, con un candelabro in mano, alla ricerca della sua Lucia.Mi piacerebbe portarvi tra quelle pagine, vi andrebbe di venire? Se sì, candelabri alla mano e pronti al brivido. Buon ascolto!Studi EON
Les membres Amazon Prime bénéficient automatiquement de 2 livres audio offerts chez Audible.

Vous êtes membre Amazon Prime ?

Bénéficiez automatiquement de 2 livres audio offerts.
Bonne écoute !
    Épisodes
    • Il Segno del Comando -VENTESIMA E ULTIMA PUNTATA-
      Aug 9 2023
      Il Segno del Comando
      dal romando di Giuseppe D'Agata

      VENTESIMA E ULTIMA PUNTATA
      Siamo arrivati al gran finale! Molti misteri sono stati risolti dal commissario Bonsanti ma Edward sa che c’è ancora qualcosa che non torna: Lucia. Con lei è iniziato tutto e con lei deve finire! Accendiamo quindi i candelabri per un’ultima volta.


      Il Segno del Comando
      dal romanzo di Giuseppe D’agata edito da Rusconi
      Musiche di Fiorenzo Fiorentini, Romolo Grano e Nico Tirone
      Letto e interpretato da Gilberto Landolina di Rigilifi
      Realizzazione a cura degli studi EON
      Afficher plus Afficher moins
      33 min
    • Il Segno del Comando -DICIANNOVESIMA PUNTATA-
      Aug 9 2023
      Il Segno del Comando
      dal romando di Giuseppe D'Agata

      DICIANNOVESIMA PUNTATA
      La polizia, nelle vesti del commissario Bonsanti, ha un’idea piuttosto precisa di cosa sia accaduto al professor Edward Forster. Ma la razionalità non riesce a mettere le toppe ad ogni buco di questa incredibile trama.


      Il Segno del Comando
      dal romanzo di Giuseppe D’agata edito da Rusconi
      Musiche di Fiorenzo Fiorentini, Romolo Grano e Nico Tirone
      Letto e interpretato da Gilberto Landolina di Rigilifi
      Realizzazione a cura degli studi EON
      Afficher plus Afficher moins
      29 min
    • Il Segno del Comando -DICIOTTESIMA PUNTATA-
      Aug 9 2023
      Il Segno del Comando
      dal romando di Giuseppe D'Agata

      DICIOTTESIMA PUNTATA
      Edward ha scoperto dove si trova nascosto il Segno del Comando e, con l’aiuto di Powell, sta rovistando nel cortile sotterraneo della casa che fu di Baldassarre Vitali. Se non troverà il Segno del Comando entro mezzanotte, per lui sarà la fine; sempre a voler credere alle leggende...


      Il Segno del Comando
      dal romanzo di Giuseppe D’agata edito da Rusconi
      Musiche di Fiorenzo Fiorentini, Romolo Grano e Nico Tirone
      Letto e interpretato da Gilberto Landolina di Rigilifi
      Realizzazione a cura degli studi EON
      Afficher plus Afficher moins
      20 min
    Aucun commentaire pour le moment