Couverture de Acido Critico

Acido Critico

Acido Critico

De : Alex Isabelle Mattia Bulgarelli
Écouter gratuitement

À propos de cette écoute

Il podcast di Acido Critico è esattamente quello che dice il nome: Acido Critico, ovvero Alex Isabelle e Mattia Bulgarelli, parlano a ruota libera, di digressione in digressione, partendo ogni volta da una parola-chiave, nerdando a tutto spiano.

La cultura "alta" e la cultura pop/nerd si mescolano e si rispecchiano l'una nell'altra in un podcast che è un vero caleidoscopio mentale, mentre si va a tutta velocità da un argomento all'altro, come una pallina da flipper nei nostri cervelli, o come un'auto in derapata col freno a mano che si infila nei vicoli chiamati digressioni... e pazienza se si spacca uno specchietto, l'importante è l'adrenalina.

Non ci sono confini o percorsi già scritti: butteremo nel nostro serbatoio chiacchiere, aneddoti, voci di corridoio, storia, geografia, i più grandi capolavori e la peggiore monnezza. Niente è al sicuro da Acido Critico!Alex Isabelle, Mattia Bulgarelli
Art Divertissement et arts du spectacle Science-fiction
Les membres Amazon Prime bénéficient automatiquement de 2 livres audio offerts chez Audible.

Vous êtes membre Amazon Prime ?

Bénéficiez automatiquement de 2 livres audio offerts.
Bonne écoute !
    Épisodes
    • Il rosso e il blu, ovvero la calma assieme alla tempesta
      Aug 20 2025
      Il rosso e il blu: due colori, mille significati. Partiamo dalla teoria e dalla psicologia del colore per arrivare al character design, passando per aneddoti storici (come quando rosa e azzurro erano assegnati ai sessi al contrario di oggi!) e infinite coppie di opposti nel mondo dell’anime, del cinema e dei videogiochi: da Goku e Vegeta a Sailor Mars e Mercury, fino a Iron Man contro Capitan America e Superman e Optimus Prime che li contengono entrambi.
      Afficher plus Afficher moins
      1 h et 39 min
    • Il jolly, ovvero la follia di essere tutto contemporaneamente
      Aug 20 2025
      Dal buffone medievale al villain più iconico della cultura pop, il "jolly" è una figura ambigua, trasformista, spesso ai margini, e per questo potentemente narrativa. Acido Critico esplora le origini storiche e simboliche del jolly nelle carte da gioco, a partire dal "matto" nei Tarocchi e dalle incarnazioni moderne di questo archetipo: da Persona 5 a Crusader Kings, passando per Tyrion Lannister e il Joker della DC Comics.

      Il pagliaccio fa ridere, ma anche paura: da IT di Stephen King a Doink the Clown nella WWE, fino ai clown assassini del cinema horror e al recente successo videoludico Balatro, il jolly diventa il simbolo dell’imprevedibile, dell’assurdo, dell’outsider con un potenziale infinito. Ma anche del diverso, del reietto, dell’anomalia che cambia le regole del gioco. Proprio come Krusty, Sideshow Bob… e Kaji in Evangelion.

      Tra mitologia, satira, cultura pop e archetipi narrativi, seguiamo il filo del "folle" che, come il Matto dei Tarocchi, attraversa il mondo e lo comprende meglio di chiunque altro. Spoiler: a volte lo fa col naso rosso, a volte con un’arma nascosta dietro il sorriso.
      Afficher plus Afficher moins
      1 h et 37 min
    • La luna, ovvero essere una pietra nera e brillare lo stesso
      Jul 15 2025
      Visibile, misteriosa, ciclica ma irregolare, la luna, con tutto il suo fascino, è al centro di miti, religioni e narrazioni di ogni epoca. Acido Critico esplora il suo ruolo come simbolo culturale e narrativo, partendo dalle divinità lunari di tutto il mondo (sapevate che ce ne sono più di un centinaio?) per arrivare fino ai riferimenti più curiosi e inaspettati nella letteratura e nel folklore.

      Dall’Ariosto a Méliès, passando per Futurama, la Luna è sempre stata una meta di fantasia, un luogo dove si perdono senni e si sparano colpi d'artiglieria. Compiamo il nostro solito viaggio surreale, tra trasposizioni parodiche e improbabili storie d’amore tra robot lunari, con qualche stoccata al doppiaggio italiano anni ‘90.

      Non poteva mancare il Giappone, dove la Luna ospita conigli che fanno mochi e divinità burocratiche come Tsukuyomi. Tra un salto nei miti shintoisti e uno nel delirio simbolico di Evangelion, chiudiamo il cerchio con un invito a guardare la Luna… con occhi un po’ più strani del solito.
      Afficher plus Afficher moins
      1 h et 35 min
    Aucun commentaire pour le moment