
Da quando a ora
Impossible d'ajouter des articles
Désolé, nous ne sommes pas en mesure d'ajouter l'article car votre panier est déjà plein.
Veuillez réessayer plus tard
Veuillez réessayer plus tard
Échec de l’élimination de la liste d'envies.
Veuillez réessayer plus tard
Impossible de suivre le podcast
Impossible de ne plus suivre le podcast
Écoutez en illimité un large choix de livres audio, créations & podcasts Audible Original et histoires pour enfants.
Recevez 1 crédit audio par mois à échanger contre le titre de votre choix - ce titre vous appartient.
Gratuit avec l'offre d'essai, ensuite 9,95 €/mois. Possibilité de résilier l'abonnement chaque mois.
Acheter pour 7,05 €
-
Lu par :
-
Diego Ribon
-
De :
-
Giorgio Faletti
À propos de cette écoute
Sono passati 62 anni, che lui ha impiegato facendo il comico, il musicista, l'attore, il pittore, e naturalmente lo scrittore. Scorrendo l'elenco delle sue imprese (e parliamo solo di quelle professionali) sembra che Giorgio Faletti abbia vissuto mille vite.
Di sicuro, scopriamo leggendo il suo nuovo libro, ne ha vissute due: "Quando" e "Ora" sono le prime due sezioni che compongono questa autobiografia fatta di musica e parole. A fare da spartiacque una frase secca che mette i brividi: "Poi, senza preavviso, sono morto.
Dell'ictus che lo ha colpito nel 2002 Faletti non ha mai raccontato molto." Lo fa adesso, a dieci anni di distanza, "perché consegnare a una pagina quella confidenza significherà liberarsene una volta per tutte, sarà come appendere una carta moschicida che invece di imprigionare gli insetti blocca i brutti ricordi". Dopo quella frase nel libro la scrittura cambia, dalla prima persona si passa alla terza e Faletti gioca a raccontarsi come fosse un personaggio dei suoi romanzi.
Quello che non cambia è lo sguardo che tiene insieme passato e presente, e che sceglie di raccontare, senza imbarazzo né autocompiacimento, il rovescio della medaglia. Le difficoltà, le sfide perse, i fallimenti che si nascondono dietro una vita di successi. E che, paradossalmente, di questi successi sono il nutrimento: "La felicità la vivo, - ha detto Faletti a Silvia Nucini in un'intervista per Vanity Fair. - Sono le malinconie, l'amaro in bocca che mi ispira". E nelle pagine di "Da quando a ora" l'autore ci racconta com'è che funziona l'ispirazione, mettendo in parole quei momenti intimi, quegli attimi di vita da cui, nel tempo, sono nate le sue canzoni.
>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.©2012 Piergiorgio Nicolazzini Literary Agency (P)2016 Audible Studios

Vous êtes membre Amazon Prime ?
Bénéficiez automatiquement de 2 livres audio offerts.Bonne écoute !
Aucun commentaire pour le moment